
Pagotto Mario Rino, nasce a Fontanafredda il 14.12.1911. Cresce e gioca nell’ OND Fontanafredda e subito pone in luce le sue qualità naturali di gran calciatore. E’ terzino inossidabile vecchia maniera e milita tra i rossoneri negli anni tra il 1926 al 1929.

Transitando in serie “C” con il Pordenone, approda al grande Bologna in Serie “A” Quello cosiddetto “Che tremare il mondo fa”, dove vi giocano i nazionali: Schiavio, Biavati, Reguzzoni, Andreolo, Puricelli, Gianni e altri. Negli anni dal 1936 al 1947 raggiunge 213 presenze nelle file felsinee, vincendo gli scudetti 36/37 – 39/39 – e 40/41 nonchè nell’allora strabiliante vittoria nel prestigioso torneo mondiale dell’Esposizione Mondiale di Parigi del del 197, dove nella finale battè il Chelsee di Londra con un sonante 4 a 1.

Vinse la Coppa Italia nel 1945/46. Giocò e vinse la Coppa Europa per Club (poi Coppa dei Campioni e ora Champion League) riservata alle allora emergenti squadre danubiane quali quelle: austriche, ungheresi, Jugoslave, cecoslovacche, italiane ecc. Vestì anche la maglia azzurra di Pozzo . Carriera, poca conosciuta ma che lo colloca tra i miti del calcio italiano. Morì nell’adottiva Bologna nel 1992
Luigi Pandini